help linea tratto-punto DOCFA?


Warning: Attempt to read property "socialshare" on null in /var/www/vhosts/ildocfainpillole.it/httpdocs/components/com_kunena/template/crypsis/layouts/widget/social/default.php on line 13

Rendering Error in layout Widget/Social: Call to a member function exists() on null. Please enable debug mode for more information.
Di più
17 Anni 9 Mesi fa #14 da krapsly
COM_KUNENA_MESSAGE_CREATED_NEW
Ciao, sono Antonio vorrei sapere come fare per importare in DOCFA un dxf con delle linee tratteggiate o tratto-punto senza che mi incasini la planimetria. :cry:
Il problema è molto accentuato quando le linee non sono parallele agli assi XY di Autocad bensì inclinate.
Uso Win XP e Autocad 2002 se questo può servire.
Grazie anticipatamente! :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
17 Anni 9 Mesi fa #15 da dapinna
COM_KUNENA_MESSAGE_REPLIED_NEW
[quote:cd5844ea8d="krapsly"]Ciao, sono Antonio vorrei sapere come fare per importare in DOCFA un dxf con delle linee tratteggiate o tratto-punto senza che mi incasini la planimetria. :cry:
Il problema è molto accentuato quando le linee non sono parallele agli assi XY di Autocad bensì inclinate.
Uso Win XP e Autocad 2002 se questo può servire.
Grazie anticipatamente! :D[/quote:cd5844ea8d]

Ciao :)
E' sufficiente usare gli stili di tipo-linea normali standard di AutoCAD (sempre che tu usi AutoCAD... con altri CAD le cose si complicano...)
Devi però prestare attenzione a due cose:
[list:cd5844ea8d]1) [b:cd5844ea8d]NON[/b:cd5844ea8d] usare il fattore di scala delle linee... o meglio deve essere impostato a [b:cd5844ea8d]1[/b:cd5844ea8d].
2) Regolare la scala del tipolinea usando i comandi globali: [b:cd5844ea8d]SCALATL[/b:cd5844ea8d] o [b:cd5844ea8d]LTSCALE[/b:cd5844ea8d] per la versione inglese
[/list:u:cd5844ea8d]

--
Daniele Pinna (Webmaster)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
17 Anni 9 Mesi fa #16 da dapinna
COM_KUNENA_MESSAGE_REPLIED_NEW
[quote:90f496b1d0="krapsly"]Ciao Daniele, :D
intanto volevo ringraziarti per la tua risposta anche se il mio problema persiste.
Inoltre non ho ben capito cosa intendi per linea standard di Autocad (uso Autocad 2002), se potessi farti vedere in qualche modo il mio dxf e come viene visto da Docfa...
Ad ogni modo grazie di tutto.
Alì Antonio :D[/quote:90f496b1d0]

Non tanto [b:90f496b1d0]linea standard[/b:90f496b1d0], ma TipoLinea standard...
Però mi sono reso conto che stavo dicendo una cavolata :)
Non importa se il tipolinea è standard oppure personalizzato, quindi ignora quel particolare :)

Non occorre farmi vedere il tuo DXF... è un problema comune.
Molti utenti usano cambiare la scala del tipo linea nella linea, impostando un valore più grande di "1" o più piccolo di "1" per veder aumentare o diminuire il disegno delle linee tratteggiate.
Quello che [b:90f496b1d0]NON[/b:90f496b1d0] devi fare e usare quel parametro nella linea, ma lasciaro pari a [b:90f496b1d0]1[/b:90f496b1d0].

Chiaramente lasciando a 1 quel parametro, per variare la scala del tipo linea e non vederla [b:90f496b1d0]anche[/b:90f496b1d0] in AutoCAD tutta unita (o cmq con grandezze differente da quella che vuoi tu), devi usare il comando LTSCALE o SCALATL e digitare il valore opportuno di ingrandimento.
Quel comando imposta un valore GLOBALE per tutte le linee che hanno un tipolinea diverso da CONTINUA.

--
Daniele Pinna (Webmaster)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.159 secondi

Chi e' online

Abbiamo 73 visitatori e nessun utente online