DoCFa

DoCFa: Novità, informazioni, suggerimenti, risoluzione dei problemi di tipo Informatico

Docfa 3.0 - Variazione

  1. Quando si fraziona o si divide una Unità Immobiliare, questa va prima Soppressa, si devono poi costituire le nuove Unità usando dei nuovi subalterni. Fanno eccezione i B.C.N.C.; cioè se questi vengono sopressi per DIV o FRAZ, quando si va a ricostituirli, al primo si da il vecchio subalterno, mentre agli altri gli si assegna uno nuovo.

    es. Voglio frazionare un appartamento (sub 5) in due U.I. e un BCNC (sub 2) in 3 BCNC; il primo numero di subalterno libero è il 18. Sopprimo sia il sub 2 che il sub 5 e costituisco i seguenti BCNC: sub 2, 18, 19; mentre costituisco con i sub 20 e 21 le due U.I. provenienti dal sub 5

    Un collega mi ha scritto per dirmi che ad Ancona, se frazioni un B.C.N.C., non puoi dargli lo stesso subalterno.
Splash DoCfa 4
Splash DoCfa 4

DoCFa 4 errore IGE_IMAGE_IS_LOCKED su Windows 8 64bit

Se usate Windows 8 64bit e tentando il caricamento di un elaborato grafico compare l'errore IGE_IMAGE_IS_LOCKED occorre precedere come segue:

  • Chiudere il DoCFa 4
  • Andare su Computer -> Disco Locale (C:) * -> DOCFA4 -> PGM o se preferite andare nel percorso C:\DOCFA4\PGM (è la stessa cosa).
  • In quella cartelle individuare il file ADINIT.DAT

DoCFa

DoCFaIl DoCFa è un Software per l'aggiornamento degli Archivi Catastali. Permette la denuncia di Nuove Costruzioni e di comunicare le Variazione di costruzioni già esistenti.

Il software è stato realizzato dalla Sogei per conto del Ministero delle Finanze. E' fornito ad uso gratuito ai professionisti per la presentazione delle pratiche.

Dopo diversi anni di utilizzo della versione 3.0.x, in data 29/10/2009 è stata rilasciata la versione 4.0.x, che introduceva alcune novità, in particolare riguardo all'invio telematico.

Il Software può essere scaricato dal sito dell'Agenzia del Territorio.

 

Collegamenti utili:

DoCFa su Wikipedia

Agenzia del Territorio

DoCFa 4

In data 08/10/2009 l'Agenzia del Territorio ha rilasciato il DoCFa 4.

Il Software, da quanto si legge qui, ha subito poche modifiche rispetto alla versione precedente, in particolare le modifiche servivano a:

Service Pack 4 per il DoCfa 3.0

Il 13 Aprile 2006 la Sogei ha rilasciato il Service Pack 4 per il Docfa 3:
Scaricalo da qui
Non ho avuto ancora modo di provarlo, ma...

DoCFa 3.0 Service Pack 3

Nuovo aggiornamento per il DoCFa



La nuova versione si chiamerà Service Pack 3 o semplicemente SP3 e conterrà alcuni aggiornameti, uno in particolare molto interessante che permetterà l'invio telematico (alla fine dell'articolo il link per scaricare il Docfa 3 SP3 e partecipare al sondaggio)

Docfa 3.0 - Le stampe

  1. Nel Docfa 3 non poteva di certo mancare un errore eclatante... ;-)
    Infatti, nella versione 3.00.0, se dopo aver acquisito la planimetria, decidete anche di stamparla (l'unico modo per avere su carta dentro il modulo "virtuale" che sostituisce l'AN/BN), noterete che non esce in scala!!!
    E' possibile regolare la scala di uscita, modificando le proporzioni del "bordo" che ha imposto la Sogei (all'interno del quale dobbiamo far stare la planimetria), ma ha l'inconveniente che poi ad essere "sballati" saranno i poligoni e le relative superfici calcolare.
    Per questo motivo è preferibile lasciare le cose come stanno.
    Le stampe che fanno al Catasto sono perfette... forse dipende dalla loro stampante (presumo che sia uguale in ogni Agenzia del Territorio provinciale) e che quindi la Sogei abbia calibrato il tutto su quel modello/marca, oppure che la funzione "Stampa" del Docfa 3.0 - Ufficio non abbia un problema che invece è presente nel Docfa 3.0 distribuito a noi professionisti.

    In ogni caso, installando il Service Pack 1 del Docfa 3.0 (cioè se siete in possesso della versione 3.00.1 del 18/12/2001) o successivi, NON avrete questo problema.


  2. Come detto da un'altra parte del sito, chi è in possesso di una stampante Canon, otterrà una stampa con delle strane righe nelle planimetrie.
    Per ora si può risolvere questo problema solo copiando a parte i file *.001 (attenzione però non prendere quelli che iniziano con la lettera "N" o la Lettera "V"), rinominarli in formato .TIF e quindi aprirli e stamparli con il vostro programma di fotoritocco preferito o, nei casi più disperati ;-), anche con il semplice Imaging fornito da Windows 95 B (OSR2) in poi.

Sottocategorie

Articolo sul DoCFa 3.x

Articolo sul DoCFa 4.x

Chi e' online

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online